La riabilitazione fisioterapica a domicilio permette di effettuare il percorso di recupero in un ambiente famigliare 

A seguito di un incidente, oppure per un problema cerebrale o dopo un intervento chirurgico si può avere bisogno dell’intervento e delle cure di un fisioterapista. Intraprendere la rieducazione motoria comodamente a casa è particolarmente indicata per i tutti quei soggetti anziani o disabili che non possono spostarsi dal luogo in cui abitano o in una condizione di allettamento. Sicuramente il percorso di guarigione, al fine di poter tornare ad una vita normale il più in fretta possibile, sarà ottimale rispetto a quello intrapreso in ambulatorio.

La fisioterapia a domicilio è un servizio che offre rapidità nell’attivazione, flessibilità in ordine di tempo, beneficio psicologico per via della continuità assistenziale e rapporto esclusivo con il professionista.

La figura del fisioterapista:

Il fisioterapista è l’operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante che lavora sia in collaborazione con il medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita. Dal dicembre 2022 per i settantamila fisioterapisti italiani è stato istituito un Ordine in cui riconoscersi. Lo scopo di questo atto è quello di dare una vera dignità a questa arte sanitaria e fornire maggiori garanzie ai pazienti, combattendo così l’abusivismo della professione.

Alcuni degli ambiti in cui interviene il fisioterapista

Training deambulatorio: per motivi neurologici, ortopedici o traumatologici la capacità di deambulare è compromessa. I suoi obiettivi sono il recupero della forza muscolare, della coordinazione e dello schema del cammino. Il paziente imparerà come muoversi senza compromettere la sua stabilità, come sedersi correttamente, come scendere dal letto o salire in automobile o come utilizzare un tutore o un deambulatore.

Rieducazione posturale: o ginnastica posturale è particolarmente consigliata come tecnica riabilitativa per particolari problemi legati alla colonna vertebrale (per esempio scoliosi, lombalgie, sciatalgie e cervicalgie) e alla postura dovuti alla sedentarietà oppure ad interventi chirurgici soprattutto in caso di protesi. I benefici della ginnastica posturale riguardano l’aumento dell’elasticità e tonicità dei muscoli, la respirazione, l’abilità motoria, la gestione dello stress e la posizione corretta che il corpo deve assumere.

Riabilitazione cardio-respiratoria: ha come obiettivo quello di mantenere e migliorare le funzioni dell’apparato circolatorio e respiratorio a seguito di scompensi, BPCO, insufficienza respiratoria e eventi ischemici cardiaci. Questo tipo di riabilitazione comprende esercizi di ginnastica respiratoria, stretching muscolare, attività fisica su cyclette o tapis roulant. Alla fine del ciclo il fisioterapista suggerisce l’uso di eventuali ausili e fornisce indicazioni per mantenere il risultato raggiunto.

Come si svolge la seduta di fisioterapia a domicilio

Durante la prima seduta il fisioterapista si interesserà alla storia del clinica del paziente, consulterà eventuali piani fisioterapici forniti dallo specialista e sottoporrà il paziente a dei test specifici. A questo punto concorda con il paziente o con i suoi famigliari un percorso riabilitativo personalizzato, con un obiettivo da raggiungere. Ogni seduta ha una durata media di 45 minuti, con una frequenza che va da 1 a 3 volte la settimana.

Si possono richiedere le sedute di fisioterapia a domicilio a Milano, contattando il numero 0248752022, oppure a Basiglio, Binasco, Casarile, Lacchiarella, Locate Triulzi, Noviglio, Opera, Pieve Emanuele, Rozzano, Zibido San Giacomo contattando il numero 0284080576.

Dove Operiamo

MILANO CENTRO

Da questa sede serviamo l’area Centro e l’area Est del Comune di Milano (zone 1, 2, 3, 4, 9 Centro, Stazione Centrale, Città Studi, Gorla, Turro, Lambrate, Porta Venezia, Porta Romana, Porta Vittoria, Forlanini, Garibaldi)

MILANO SAN SIRO

Da questa sede serviamo: l’area sud/ovest del comune di Milano (zone 6, 7 e 8 Barona, Lorenteggio, Baggio, Bisceglie, De Angeli, San Siro, Primaticcio, Fiera, Certosa, Quartiere Gallaratese, Quarto Oggiaro) e i seguenti comuni: Corsico, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio

ROZZANO

Da questa sede serviamo l’area Sud di Milano (zona 5 Vigentino, Chiaravalle, Gratosoglio, Cermenate, Famagosta, Barona) e i seguenti comuni: Assago, Basiglio, Binasco, Buccinasco, Bubbiano, Casarile, Casorate Primo, Certosa di Pavia, Giussago, Lacchiarella, Locate Triulzi, Marcignago, Noviglio, Opera, Pieve Emanuele, Rognano, Rozzano, Vernate, Velezzo Bellini, Zibido San Giacomo.